2001-2025: 24 anni di guerra al terrore. Come è cambiato il terrorismo negli anni e qual’ è oggi la minaccia alla sicurezza.

Il Luogo della Conferenza

Circolo Ufficiali delle Forze Armate d'Italia

Il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia ha sede a Roma ed è, a tutti gli effetti, inserito nell’ambito degli uffici di organizzazione del Ministero della Difesa (DL 15 marzo 2010,n. 66).

Il Circolo è posto sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. Ne è Presidente onorario il Ministro della Difesa, che ne esercita l’alta vigilanza.

Persegue le seguenti finalità:

  • sviluppo e consolidamento dello spirito di corpo tra tutti gli Ufficiali appartenenti alle Forze Armate, comprese l’Arma dei Carabinieri ed il Corpo della Guardia di Finanza;
  • promozione delle attività culturali, ricreative a favore degli iscritti e dei loro familiari;
  • funzioni di rappresentanza del vertice politico-militare del Ministero della Difesa e del Corpo della Guardia di Finanza.

Svolge la propria attività istituzionale in Roma, con sede principale nel «comprensorio Barberini», presso la Palazzina Savorgnan di Brazzà e le Antiche Scuderie.

.[ Altre Info -> Clicca Qui ]

Interverranno:

Introduce:

Andrea MARINI SERA

Andrea MARINI SERA

Nato nel 1969, intraprende gli studi classici presso lo Stato Città del Vaticano e dopo la maturità classica, segue gli studi Universitari prima presso la Facoltà di Scienze Politiche Università La Sapienza e anni dopo presso l’Istituto Universitario di Scienze Psicopedagogiche IPU e la Facoltà di Scienze dell’Educazione del Pontificio Ateneo Salesiano.

Nel 1997 consegue la Qualifica di Addetto Stampa e Comunicatore d’Impresa presso l’Accademia Nazionale di Comunicazione in Roma, con l’iscrizione al GUS ( Gruppo Giornalisti Uffici Stampa ) e nel 2013 si specializza quale “Esperto in Protocollo Nazionale ed Internazionale “ presso la Società Italiana per le Organizzazioni Internazionali in Roma.

Ha militato per lunghi anni nell’ Azione Cattolica e nell’ U.N.I.T.A.L.S.I. ( Sezione Romana Laziale ).

Dal 1989 milita nella Croce Rossa Italiana, ricoprendo incarichi direttivi e funzionali sia a livello civile che militare. Dal 1991 è Monitore di Educazione Sanitaria e Primo Soccorso, abilitato all’insegnamento di tali materie e nel 1992 supera brillantemente l’esame di qualifica di Capo Monitore nelle stesse materie, assumendo così la qualifica di Coordinatore degli Istruttori di Educazione alla Salute e Primo Soccorso.

Frequenta il 154° Corso Allievi Ufficiali di Complemento nell’Esercito, giurando a Cesano il 26/02/1994.

Nel 1999 si arruola nel Corpo Militare CRI, viene nominato Ufficiale Commissario con Decreto del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro e nel 2000 viene nominato con Ordinanza Commissariale: Ufficiale Addetto al Nucleo Arruolamenti presso il Comitato Provinciale di Frosinone.

Dal 1992 è Docente di Diritto Internazionale Umanitario dei Conflitti Armati e Diritto delle Operazioni Militari. Dal 2000 è Consigliere Qualificato Interforze in Diritto Internazionale Umanitario e Consigliere Giuridico Militare in Diritto Internazionale Umanitario, conseguendo la qualifica presso il Centro Alti Studi della Difesa – Istituto Superiore Stato Maggiore Interforze. Ha frequentato nell’anno accademico 2003-2004 il Corso di Perfezionamento in Diritto Internazionale dei Conflitti armati presso l’ Università degli Studi di Trieste.

Ha maturato esperienza nella gestione di minori con disagio psichico e sociale, e con adulti con patologie psichiche.

Ha una pluriennale esperienza come “formatore” curando attività didattica presso Istituti di formazione,società e aziende, enti civili e militari.

Ha svolto missioni in Italia e all’estero, ha gestito postazioni sanitarie campali ed è socio dell’Associazione Nazionale Carabinieri e della Navy League of U.S.A. E’ Socio Onorario dell’ AIGESFOS (Associazione Italiana per la Gestione dello Stress nelle Forze dell’Ordine e del Soccorso) .

Nel 2006 ha fondato l’ Ente di Formazione Ricerca e Studi sulla Pace Jus et Pax “ S. e M.Sera” – Ente privato iscritto all’ Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’ Istruzione Università e Ricerca, con lo scopo di organizzare e gestire corsi di formazione e aggiornamento per militari e civili impiegati nelle missioni di pace. Attualmente è il Direttore del medesimo Ente.

Nel 2009 in occasione del Terremoto in Abruzzo, coordina un equipe accreditata dalla Protezione Civile, per il Supporto Psicologico alla popolazione.

Ha fondato ed è stato Rappresentante Legale del C.S.M. Centro Specializzato in Mediazione e dell’omonimo Centro di formazione per mediatori.

In data 2 giugno 2014 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

In data 6 maggio 2017 è stato insignito del titolo di Accademico d’Onore presso l’ Accademia Internazionale Mauriziana.

Dal 2020 è Familiare dell’ Ordine Religioso Ospedaliero di Santa Maria Teutonica di Gerusalemme (Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem).

Gli Interventi:

Daniele GAROFALO

Daniele GAROFALO

E’ ricercatore e analista del terrorismo di matrice Jihadista ed esperto del monitoraggio della propaganda diffuso tramite i canali mediatici jihadisti. Si occupa anche di corsi di formazione e consulenza per la sicurezza. Si è laureato magistrale in Storia e Dottrine Politiche presso l’Università Federico II di Napoli e, ad oggi, collabora con diversi Centri di Studio e Ricerca, Fondazione e Media, tra cui l’European Eye on Radicalization, JamesTown Foundation di Washington, Akhbar al-Aan Media Tv degli Emirati Arabi Uniti e Militant Wire. Il Dott. Garofalo da tempo conduce ricerche, analisi e consulenze per tutto quel che concerne il terrorismo jihadista e le sue organizzazioni, dall’ideologia all’operatività, sfruttando anche le proprie numerose fonti dirette presenti nei diversi contesti geografici interessati dal fenomeno. Inoltre, è esperto nello studio, ricerca e analisi della propaganda delle organizzazioni jihadiste tramite monitoraggio diretto dei canali mediatici jihadisti, presenti sul web, social network ed app di messaggistica. Infine, è autore del libro “Medio Oriente Insanguinato” – Enigma Edizioni, 2020 -, in cui affronta le tematiche del terrorismo jihadista e geopolitiche nel contesto di alcuni Stati Mediorientali ed è co-autore del libro “Conflitto in Ucraina” (Enigma Edizioni 2022) in cui affronta il rischio legato all’operatività dei gruppi jihadisti anti-russi nel contesto del conflitto russo-ucraino e nelle altre aree geografiche interessate dalla politica estera russa. Dal 2021 è docente formatore per l’ente di formazione Jus et Pax.

Riccardo VALLE

Analista e ricercatore indipendente la cui attività si focalizza principalmente nello studio del jihadismo, dei gruppi armati, della sicurezza e della politica nella regione dell’Afghanistan e del Pakistan. Ha conseguito la laurea magistrale con lode in Diplomazia e Cooperazione internazionale presso l’Università degli Studi di Trieste con una tesi incentrata sulle origini dello Stato Islamico in Afghanistan e Pakistan tra il 2014 e il 2015. In particolare, negli ultimi anni ha sviluppato la propria ricerca intorno ai movimenti Islamisti violenti in Af-Pak e alle organizzazioni jihadiste regionali tra cui lo Stato Islamico Provincia del Khurasan, al-Qaida nel Subcontinente indiano, Talebani afghani e Talebani pakistani. Attualmente, collabora con The Jamestown Foundation, Militant Wire, SpecialEurasia, e The Khorasan Diary. Conosce l’inglese, il francese e l’urdu.

Roberto MANDOLINI

Maresciallo Maggiore dei Carabinieri Roberto Mandolini, nato a Roma il 25 febbraio 1971, è un militare italiano con una carriera pluridecennale nell’Arma dei Carabinieri, durante la quale ha ricoperto incarichi di grande responsabilità sia in ambito nazionale che internazionale.
Accademicamente, il Maresciallo Magg. Mandolini vanta un prestigioso percorso formativo: è laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Napoli 2, in Studi Internazionali – Cooperazione e Sicurezza presso l’Università di Malta e in Giurisprudenza presso l’Università di Campobasso. Ha inoltre conseguito un Master di I Livello in Scienze Ambientali presso l’Università Europea di Roma, oltre a numerosi corsi specialistici di alta formazione in ambito militare, giuridico e umanitario.
Nel corso della sua lunga carriera, ha prestato servizio in diversi comandi dell’Arma, tra cui:
8° Reggimento Carabinieri Lazio, dove ha comandato squadre operative, di comando e di trasporti;
Stato Maggiore della Difesa e Gabinetto del Ministro della Difesa, con il ruolo di Capo dei Servizi di Sicurezza e Vigilanza;
Stazioni territoriali a Roma e Napoli, fino a giungere a ruoli di vicecomando e comando.
In ambito internazionale, ha rappresentato l’Italia in missioni di pace sotto l’egida di ONU, NATO e Ministero degli Affari Esteri, operando in Iraq, Kosovo, Etiopia/Eritrea, distinguendosi per capacità organizzative, leadership e spirito di servizio.
Le sue numerose onorificenze nazionali e internazionali testimoniano un impegno costante e apprezzato: tra le principali si annoverano il titolo di Ufficiale e Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, la Meritorious Service Medal del governo statunitense, nonché importanti riconoscimenti conferiti da organizzazioni internazionali, religiose e ordini cavallereschi, tra cui il Sovrano Militare Ordine di Malta e l’Ordine Equestre Pontificio di San Silvestro Papa.
È inoltre Consigliere Nazionale dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri, con delega ai Reparti Mobili e Speciali dell’Arma, confermando il suo impegno anche nel campo della rappresentanza professionale e dei diritti del personale militare.
Uomo di grande preparazione, rigore e dedizione, il Maresciallo Magg. Roberto Mandolini è un esempio di servizio alla Nazione e alle istituzioni, con un curriculum che unisce esperienza operativa, formazione accademica e spirito di missione.

Gianluca BORZONI

Professore associato di Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Cagliari ed è titolare degli insegnamenti di “Storia delle relazioni internazionali”, “Storia internazionale contemporanea” e “Environment, Development, Resources” presso i Corsi triennale in Scienze Politiche e magistrale in Relazioni internazionali, dei quali è stato Coordinatore; è inoltre membro del collegio docenti del Dottorato in Storia, Beni culturali e studi internazionali e della Cattedra Jean Monnet “European Climate of Change” presso l’Università di Cagliari, visiting professor presso l’Università di Spalato e docente dell’Alleanza ”European Digital UniverCity” (EDUC) tra lo stesso Ateneo di Cagliari e altre sette Università europee (Potsdam, Paris-Nanterre, Rennes, Brno, Pécs, Madrid e South-Eastern Norway). I ​​suoi interessi spaziano dalla politica estera italiana alle relazioni europee e mediterranee nel Novecento, approfonditi anche attraverso periodi di lavoro presso i principali archivi storico-diplomatici in Europa e negli Stati Uniti; più recentemente ha condotto ricerche sulle migrazioni internazionali e sulla diplomazia ambientale. È revisore per riviste nazionali e internazionali ed è socio ordinario della Società Italiana di Storia Internazionale. Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano L’Europa e le migrazioni mediterranee tra Guerra Fredda e terzo Millennio (Jovene, 2025) e numerose co-curatele, tra le quali i volumi collettanei Beyond Fake News Governments, Press and Disinformation through International History (Angeli 2021); Momenti di storia internazionale del Novecento. Diplomazia geopolitica, Soft power, Cooperazione (Angeli, 2021); Bilateral Relations in the Mediterranean. Prospettive per le questioni migratorie (Edward Elgar, 2020).

Modera:

Massimiliano MANCINI

Saggista e docente, di formazione giuridica e psicologica, è cultore della materia presso La Sapienza Università di Roma. Appassionato di storia e di scienze sociali in genere, ha scritto su testi universitari di psicologia giuridica: Gli Abusi in Il dado imperfetto. Fattori di rischio e manifestazioni di disagio nel ciclo vitale, Kappa 2010; Modelli di intervento sugli abusi in Il lessico della salute: metodologie e tecniche per la prevenzione del disagio, Kappa 2010. Inoltre ha pubblicato anche testi tecnici e manuali in formato textbook (Apple iBookStore) ed ebook. Ha iniziato la collana Historia dedicata alla storia dei popoli e degli eventi più misteriosi della storia Italiana, con il suo primo saggio I Volsci e il loro territorio (ISBN 9788898121069). Ha al suo attivo numerose conferenze e corsi.

Per accreditarsi, compila questo modulo

    Nome e Cognome - (Obbligatorio)

    Grado - (Obbligatorio)

    Titolo - (Obbligatorio)

    Ruolo - (Obbligatorio)

    Cellulare - (Obbligatorio)

    La tua Mail - (Obbligatorio)

    Note - (Facoltativo)

    *GDPR: In ottemperanza a quanto disposto dal Regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR 2016/679 e al D.lgs 10 Agosto 2018, n. 101
    Accetto - Consulta la Privacy Policy

    Please prove you are human by selecting the plane.

    Scarica l'invito