Notizie
L’esigenza di provvedere stabilmente all’assistenza spirituale dei militari ha origini antichissime: sembra dai tempi di Costantino. Dal periodo carolingio (VIII-IX sec. d.C.) divenne usuale la presenza di un corpo di Sacerdoti e Diaconi organizzati al seguito dell’Esercito, con un capo, detto Cappellano Maggiore o Vicario Castrense. Tale organizzazione divenne sempre più indipendente dai Vescovi locali […]
Oggi è il 247° anniversario della fondazione delle cosiddette Fiamme Gialle, forza di polizia che è parte integrante delle forze armate italiane. Il Re di Sardegna Vittorio Amedeo III, nel 1774, ha costituito la cosiddetta Legione Truppe Leggere. Si trattava del primo esempio italiano di Corpo speciale la cui attività consisteva nel servizio di vigilanza finanziaria ai confini. […]
La Giornata internazionale del rifugiato, indetta dalle Nazioni Unite, viene celebrata il 20 giugno per commemorare l’approvazione nel 1951 della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati (Convention Relating to the Status of Refugees) da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Venne celebrata per la prima volta il 20 giugno 2001, nel cinquantesimo anniversario della suddetta Convenzione. Ogni anno l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per […]
Il 19 giugno 2015, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite (A/RES/69/293) ha proclamato il 19 giugno di ogni anno la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti, al fine di sensibilizzare sulla necessità di porre fine alla violenza sessuale legata ai conflitti, di onorare le vittime e i sopravvissuti alla violenza sessuale in tutto […]
Il 18 giugno del 1836 il re acconsentiva all’istituzione del corpo dei Bersaglieri. Questa nuova unità di fanteria si caratterizzava non solo per la divisa. Il cappello era ornato da più di trecento piume di gallo. L’armamento, progettato personalmente da La Marmora assieme al fratello Alfonso, era studiato per rendere più precisa l’attività di fuoco. […]
Alle prime luci dell’alba del 15 giugno 1918 l’Austria-Ungheria, scatenò una poderosa offensiva con l’unico e fondamentale obiettivo di sconfiggere definitivamente l’Italia. L’artiglieria italiana ebbe un ruolo fondamentale nel corso della Battaglia del Solstizio. Non si limitò, come fino ad allora era accaduto, ad ostacolare il movimento delle fanterie avversarie solo dopo il loro […]
Il 15 giugno la Croce Rossa Italiana festeggia il suo “compleanno”, ossia l’anniversario della data della sua fondazione a Milano, il 15 giugno 1864 come “Comitato Milanese dell’Associazione Italiana per il soccorso dei feriti e malati di guerra”. Oltre un secolo e mezzo di attività umanitaria nel segno di 7 Principi più vivi che mai, 157 anni […]
Il Nucleo Investigativo Centrale è un reparto specializzato della Polizia Penitenziaria (acronimo NIC) che, come Servizio centrale di Polizia giudiziaria del Corpo, si occupa di indagini in materia di criminalità organizzata e di terrorismo, oltre che di dirigere le attività investigative delle articolazioni regionali e territoriali della Polizia penitenziaria. Istituito con D.M. del 14 giugno 2007 è stato riorganizzato con il D.M. […]
L’istituzione della “Festa della Marina Militare” risale al 13 marzo 1939. All’epoca ogni singola Forza Armata ebbe l’opportunità di scegliere il giorno in cui celebrare la propria festa. La Marina Militare scelse la data 10 giugno quale ricordo di una delle più significative ed ardite azioni compiute sul mare nel corso della 1ª Guerra Mondiale: […]
La direzione e lo staff tutto dell’ Ente Jus et Pax si congratula con il Dott. Pasquale Fava, gia docente presso il medesimo Ente, per il conseguimento della Laurea Magistrate in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche.
- Precedente
- 1
- …
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- …
- 18
- Successivo