Notizie
La giornata dedicata agli infermieri cade il 12 maggio, giorno della nascita di un’eroina britannica che molti considerano la prima infermiera moderna: ecco chi era Florence Nightingale Oggi gli infermieri sono figure fondamentali all’interno di ospedali e centri sanitari, ma un tempo nemmeno troppo remoto la cura del malato era molto differente da quella odierna. […]
Una data impressa nella memoria. Ricorre oggi il 43esimo anniversario del ritrovamento del corpo senza vita di Aldo Moro. Era il 9 maggio 1978 quando il cadavere del leader della Democrazia Cristiana fu ritrovato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa in Via Caetani a Roma, ucciso dalle Brigate Rosse con una scarica di proiettili […]
Oggi si celebrerà presso la Cattedrale di Agrigento la beatificazione del giudice Rosario Livatino; un atto del Papa in cui riconosce il culto ad una persona che si è contraddistinta nella sua vita cristiana ed è presentata come modello di vita. Rosario Livatino, consegnato oggi alla storia come il primo magistrato laico martire in odium fidei, annoverato oggi insieme […]
L’8 maggio è la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, un momento di festa dedicato ai 98 milioni di volontari in tutto il mondo, 150 mila in Italia, presenti ovunque, tutti i giorni, 24 ore su 24, per aiutare chi soffre”, ha detto il Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca. “Questa […]
Il 6maggio del 1976, un terribile terremoto colpì duramente il Friuli Venezia Giulia provocando 989 morti e 80mila sfollati. Fu un sisma di magnitudo 6.5 della scala Richter che colpì il Friuli e i territori circostanti alle ore 21:00:12, con ulteriori scosse l’11 e 15 settembre. È ricordato come il quinto peggior evento sismico che […]
Il 5 maggio del 1821, solo e abbandonato sull’isola di Sant’Elena, muore in esilio Napoleone Bonaparte. Leader visionario, figura controversa, ha determinato le sorti dell’Europa intera per 15 anni, fino alla sua sconfitta, a Waterloo. Il 5 maggio 2021 si celebrano i 200 anni dalla sua morte, che ai tempi aveva scosso il mondo e spinto Alessandro […]
Il 4 maggio 1861 nasceva l’Esercito Italiano e mai come oggi il 4 maggio rappresenta una giornata significativa. Le importanti riforme attuate dallo Stato Maggiore di Vittorio Emanuele II per riconvertire la vecchia Armata Sarda nel primo Esercito Italiano, iniziarono appena conclusa la seconda guerra di indipendenza, alla fine del 1859. Il piccolo esercito regionale […]
Celebriamo oggi gli 80 anni dalla fondazione del 121° Reggimento artiglieria controaerei “Ravenna”. Il 121º reggimento artiglieria fu costituito a Piacenza il 1º maggio 1941, su tre gruppi di artiglieria da campagna, al comando del colonnello Giacomo Manfredi. Nel 1942 assunse la denominazione 121º reggimento artiglieria da campagna e fu assegnato alla 3ª Divisione fanteria “Ravenna”, con cui operò sul fronte russo, fino al 20 […]
Il 30 aprile 1848, un mese e sette giorni dopo l’inizio della Prima guerra d’indipendenza, i Carabinieri Reali furono protagonisti di un atto di valore che capovolse, in favore dell’esercito piemontese, le sorti della battaglia. Quella carica, ormai leggendaria, è una delle pagine gloriose scritte dall’Arma nei conflitti ai quali ha partecipato. Il giorno della […]
MODENA: Sono 201 gli allievi ufficiali del 202°Corso «Onore» dell’ Accademia Militare di Modena che il 30 aprile, alla presenza del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana. Al giuramento dei 140 gli allievi dell’Esercito e dei 61 dell’Arma dei Carabinieri saranno presenti anche il Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino, […]
- Precedente
- 1
- …
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- …
- 19
- Successivo