Notizie
Il 30 aprile 1848, un mese e sette giorni dopo l’inizio della Prima guerra d’indipendenza, i Carabinieri Reali furono protagonisti di un atto di valore che capovolse, in favore dell’esercito piemontese, le sorti della battaglia. Quella carica, ormai leggendaria, è una delle pagine gloriose scritte dall’Arma nei conflitti ai quali ha partecipato. Il giorno della […]
MODENA: Sono 201 gli allievi ufficiali del 202°Corso «Onore» dell’ Accademia Militare di Modena che il 30 aprile, alla presenza del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana. Al giuramento dei 140 gli allievi dell’Esercito e dei 61 dell’Arma dei Carabinieri saranno presenti anche il Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino, […]
Oggi, 13 aprile 2021, ricorre il 76° anniversario dell’estremo sacrificio del Commissario Filippo Palieri, il quale assolse il duplice compito di tutore della legge e testimone della deportazione degli ebrei con quella rigorosa coerenza che, dovendo scegliere fra la propria vita e quella di tanti concittadini innocenti, lo condusse al sacrificio supremo. Filippo Palieri nacque a […]
Esattamente 60 anni fa, a bordo della Vostok 1, Yuri Gagarin divenne il primo uomo a volare nello spazio. Dopo il lancio dal cosmodromo di Bajkonur, la navicella sorpassò l’atmosfera percorrendo un’orbita ellittica intorno alla Terra prima di rientrare nella città di Takhtarova. Una missione di 108 minuti che permise al cosmonauta sovietico di segnare […]
Il 10 aprile la Polizia di Stato celebra il 169mo anniversario di fondazione del Corpo, un momento che tradizionalmente è dedicato alla condivisione tra la Polizia, le Istituzioni e la cittadinanza ma è anche – si legge sul sito www.questure.poliziadistato.it – l’occasione per fare il punto della situazione sulla situazione della pubblica sicurezza e dell’azione di contrasto […]
Nel dodicesimo anniversario dal sisma che il 6 aprile 2009, alle 3.32, colpì il capoluogo d’Abruzzo e 56 comuni nelle province dell’Aquila, Teramo e Pescara, provocando distruzione, 100mila sfollati e 309 vittime, L’Aquila torna a chiedere la mobilitazione simbolica dell’Italia per non dimenticare. Per fare sì che il sacrificio e la tragedia non siano vani, ma possano assumere la funzione di rinsaldare le […]
Ricorre il 28 marzo, il 98° Anniversario dell’Aeronautica Militare, una celebrazione diversa dal solito perché cade in un momento molto difficile per l’Italia e gli italiani. Anche quest’anno, come nel 2020, l’Anniversario della Costituzione dell’Aeronautica Militare, si celebra in maniera ristretta, a causa delle restrizioni imposte dall’attuale crisi pandemica. La Regia Aeronautica venne costituita con Regio Decreto n° 645 il 28 […]
Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha approvato la direttiva che istituisce per il 25 marzo la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. “Ogni anno, il 25 marzo, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina […]
Il 23 marzo 1944 i partigiani romani attaccarono il III battaglione nazista del Polizeiregiment “Bozen” in via Rasella. Morirono 33 soldati nazisti causando una brutale rappresaglia tedesca. Una sanguinosa strage pianificata dal comandante delle SS Kappler, responsabile dell’ordine pubblico a Roma. Furono per questo rastrellate 335 persone tra civili, ebrei, miltari italiani, prigionieri politici e semplici detenuti nelle carcere romane. Questi furono condotti il 24 […]
Consolidare la collaborazione istituzionale con una “response” operativa potenziata ed ancor più rapida; sono queste le finalità del Protocollo d’Intesa siglato stamani tra il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse, Pref. Silvana Riccio, ed il Capo di Stato Maggiore del Comando Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Umberto Sirico.
- Precedente
- 1
- …
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- Successivo