Notizie
Il 9 maggio 1978 venne trovato a Roma, nel bagagliaio di una Renault 4 rossa parcheggiata in via Caetani, il corpo dell’onorevole della Dc Aldo Moro, rapito e ucciso dalle Brigate Rosse. Lo stesso giorno a Cinisi, in Sicilia, venne assassinato il giornalista anti mafia Peppino Impastato. L’Italia si scoprì più vulnerabile e più impaurita. Per questo il 9 […]
Si è svolta questa al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di consegna delle medaglie al “Merito della Sanità Pubblica” e ai “Benemeriti della Salute Pubblica”. Il Presidente Mattarella, dopo aver reso omaggio alle Bandiere insignite, coadiuvato dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha consegnato le medaglie.
Il 17 marzo, si celebra la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”, istituita con legge 23 novembre 2012, n. 222. La data è quella della proclamazione a Torino dell’Unità d’Italia nell’anno 1861. La suddetta legge dispone che nelle scuole di ogni ordine e grado siano “organizzati percorsi didattici, iniziative e incontri celebrativi […]
Si terrà Lunedi 14 novembre ore 10,00/12,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Frosinone, Palazzo Monari il Seminario “L’evoluzione della minaccia Jihadista da Nassiryia ai giorni nostri: propaganda, radicalizzazione e sicurezza” in occasione delle commemorazioni per la “Giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace”.
Jus et Pax “S. e M.Sera” si prepara a festeggiare i suoi primi sedici anni di attività. L’Ente, accreditato dal Ministero della Difesa e dal Ministero dell’ Interno, ha gia formato ed aggiornato piu di 5000 allievi provenienti da diverse Istituzioni.
Si è svolta il 21 luglio presso la caserma “Mario Fiore” in Motta di Livenza, alla presenza del comandante della Brigata Informazioni Tattiche, generale di brigata Maurizio Fronda e dei sindaci di Motta di Livenza, Alessandro Righi, e di Oderzo, Maria Scardellato la cerimonia di avvicendamento del comandante del MCIMIC Group. Il colonnello Mattia Zuzzi ha ceduto il […]
Trent’anni fa venivano uccisi ilmagistrato Paolo Borsellino, dopo 57 giorni dalla morte del collega e amico Giovanni Falcone, e cinque agenti della scorta: Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina ed Emanuela Loi.
Ricorre oggi, l’ Anniversario della costituzione della Specialità Il 18 giugno 1836, in forza di un Regio Viglietto, su proposta del generale Alessanro La Marmora, nasce il Corpo dei Bersaglieri con la costituzione, nella Caserma “Ceppi” di Torino, della 1^ Compagnia. Con le formazioni della 2^ Compagnia (gennaio 1837), della 3^ Compagnia (gennaio 1840) e […]
Per il “fulgido esempio di elette virtù militari e altissimo senso del dovere, spinti fino all’estremo sacrificio”: con questa motivazione è stata conferita la Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria del carabiniere scelto Vittorio Iacovacci, caduto nel tentativo di mettere in salvo, durante il violento sequestro ad opera di un commando armato, l’ambasciatore Luca Attanasio […]
Il 29 maggio si celebra la Giornata Internazionale dei Peacekeepers, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la Risoluzione 57/129 (2002) per rendere omaggio agli uomini e alle donne che hanno servito e continuano a servire – con professionalità, dedizione e coraggio – nelle operazioni di mantenimento della pace e in memoria di quanti hanno perso la vita […]
- Precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 18
- Successivo