Notizie
Il presidente della Repubblica ha promulgato la legge che istituisce la giornata nazionale della memoria e del sacrificio alpino il 26 gennaio, data della battaglia di Nikolajewska tappa della guerra di aggressione nazi fascista all’Urss. In una lettera inviata al premier Mario Draghi, Sergio Mattarella sottolinea la necessità di “compiere una scelta tra un ricordo […]
161° anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano Sono iniziate questa mattina a Roma con la deposizione di una corona d’alloro al Sacrario dei Caduti nel cortile d’Onore di Palazzo Esercito, le celebrazioni per il 161° anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano. Successivamente, presso l’Ippodromo Militare “Gen. C.A. Pietro Giannattasio” di Tor di Quinto, si è svolta la […]
Il 10 aprile 2022 la Polizia di Stato celebra il 170° anniversario della sua fondazione. Nel 1852 venne istituto il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza che nel 1981, con la legge che ha introdotto il “nuovo ordinamento dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza”, ha assunto la moderna e attuale denominazione Polizia di Stato. La Polizia di […]
Regia Aeronautica prima, Aeronautica Militare oggi, la Forza Armata nasce il 28 marzo 1923 con il Regio Decreto n° 645. I suoi 99 anni di vita sono stati contraddistinti dalle grandi imprese aviatorie dei pionieri, dai progressi delle capacità espresse e dall’impegno quotidiano di uomini e donne che, rappresentanti di un ricco patrimonio di valori, […]
Dopo 4 settimane di addestramento teorico e pratico si è concluso il Corso Aliquote di Primo Intervento/Squadre Operative di Soccorso, realizzato a Niamey in favore dei militari delle Compagnie GARSI Sahel, inquadrate nel Gruppo Operazioni Speciali della Gendarmeria Nazionale (GN). Il corso ha favorito lo sviluppo delle capacità tecnico-operative delle Unità destinate al Primo Intervento della Gendarmeria […]
Il 17 marzo ricorre la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera” in occasione del 161° anniversario della proclamazione dell’Unità d’Italia. Le celebrazioni sancite dall’approvazione della Legge 23 novembre 2012, n. 222 e dalla circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri (prot. UCE 0002266 del 28/03/2013) prevedono le deposizioni di corone d’alloro da parte di […]
Il 16 marzo 1978 le Brigate Rosse rapirono l’allora presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, e uccisero i cinque agenti della sua scorta (Oreste Leonardi, Francesco Zizzi, Domenico Ricci, Raffaele Iozzino e Giulio Rivera). Il rapimento di Aldo Moro si consumò in pochi tragici minuti, a cui seguirono i 55 lunghi e dolorosi giorni della […]
Si è svolta l’ 11 marzo presso il Ministero della Salute Pubblica e degli Affari Sociali di Niamey, a conclusione di un progetto di Cooperazione Civile-Militare (CIMIC), finalizzato a sostenere il settore della salute pubblica nella capitale nigerina, la donazione di materiali sanitari e dispostivi tecnici per espletare il servizio di bonifica delle zone ritenute […]
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha convocato per oggi una rara sessione di emergenza dell’Assemblea Generale al fine di prendere in considerazione una risoluzione per respingere l’invasione russa dell’Ucraina.
La Croce Rossa Internazionale ha espresso preoccupazione per la sorte dei civili in Ucraina ed ha invitato i belligeranti a proteggere la popolazione durante le operazioni militari. Anche l’Unicef è “profondamente preoccupato perché l’intensificarsi delle ostilità in Ucraina rappresenta una minaccia immediata per le vite e il benessere di 7,5 milioni di bambini ” L’ […]
- Precedente
- 1
- …
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- 19
- Successivo